Print Friendly, PDF & Email

Il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19, Generale Francesco Paolo Figliuolo, ha firmato l’Ordinanza n° 8, 6 maggio 2021, con la quale fornisce, alle Regioni e alle provincie autonome, indicazioni nette circa le modalità di “Prenotazione delle somministrazioni dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV2/COVID-19 da parte delle persone portatrici di disabilità gravi e dei loro familiari conviventi, assistenti -caregiver- e genitori/tutori/affidatari”.

Pur essendo la campagna vaccinale entrata nella piena operatività, in alcuni territori ancora si registrano ritardi e difficoltà nell’accesso per le persone con disabilità e loro familiari/caregiver ai vaccini. Figliuolo dunque, chiede alle Regioni e alle Province Autonome, laddove non siano ancora fruibili, di attivare:
a) un portale pubblico telematico di prenotazione della seduta vaccinale dedicato alle persone con disabilità grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/1992 e ai familiari conviventi, assistenti (caregiver), genitori/tutori/affidatari, attivo tutti i giorni;
b) un servizio di assistenza telefonica alla prenotazione, complementare al portale telematico di cui alla lettera a).

Nell’ordinanza viene specificato che alle persone con disabilità grave deve essere garantita la possibilità di prenotare la seduta vaccinale per sé stessi e per i familiari conviventi, per i genitori/tutori/affidatari e 2 assistenti (caregiver), questi ultimi estensibili in situazioni da valutare singolarmente, oltre alla persona con disabilità. Il sistema di prenotazione deve prevedere l’accesso con il Codice Fiscale e il numero di Tessera Sanitaria della persona con disabilità grave e deve richiedere il Codice Fiscale e il numero di Tessera Sanitaria anche delle altre persone da vaccinare.

Alle persone con disabilità grave non vaccinabili per controindicazioni sanitarie deve essere garantito l’accesso ai sistemi di prenotazione con il proprio Codice Fiscale e numero di Tessera Sanitaria per effettuare la prenotazione della seduta vaccinale dei familiari conviventi, dei genitori/tutori/affidatari e di 2 assistenti (caregiver), questi ultimi estensibili in situazioni da valutare singolarmente, inserendo contestualmente il loro Codice Fiscale e numero di Tessera Sanitaria. Laddove la persona con disabilità grave fosse impossibilitata, la prenotazione potrà essere svolta dal genitore/tutore/affidatario.

Alle persone minori con disabilità grave, non vaccinabili per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia di età, dovrà essere garantito l’accesso ai sistemi di prenotazione con il proprio Codice Fiscale e il numero di Tessera Sanitaria per effettuare, attraverso un genitore/tutore/affidatario, la prenotazione della seduta vaccinale dei familiari conviventi, dei genitori/tutori/affidatari e di 2 assistenti (caregiver), questi ultimi estensibili in situazioni da valutare singolarmente, inserendo contestualmente il loro Codice Fiscale e numero di Tessera Sanitaria.

Alle persone con disabilità grave già vaccinate deve essere garantita la possibilità di prenotare, secondo le modalità di cui al comma 2, la seduta vaccinale per i familiari conviventi, genitori/tutori/affidatari, 2 assistenti (caregiver), questi ultimi estensibili in situazioni da valutare singolarmente.

Inoltre, nell’art. 2 dell’ordinanza, 1. è disposto che “le Regioni e le Province Autonome provvedono, con la massima tempestività, ad assicurare la vaccinazione anche nei confronti:
a) delle persone di cui al precedente articolo 1 che si trovino in condizione di assistenza continuativa domiciliare e impossibilitati a recarsi presso le sedi vaccinali, inviando al loro domicilio team vaccinali all’uopo dedicati;
b) dei familiari conviventi, assistenti (caregiver), genitori/tutori/affidatari delle persone di cui alla lettera a), secondo i criteri indicati all’articolo 1. ”


Per maggiori informazioni o chiarimenti contattare il Telefono D al numero diretto 333 1826708 o inviando una email a telefonod@aipd.it