 |
Nelle
civiltà preromane sottili
focacce di
farina di farro e di orzo
fungevano da
piatti sui quali venivano serviti gli
alimenti. Poi, a seconda del ceto sociale più o
meno elevato, esse venivano consumate durante il
pasto o gettate via alla fine. |


 |
La scoperta del lievito
spetta agli Egizi che, grazie al clima caldo -
umido del delta del fiume Nilo, assistettero
alla spontanea fermentazione degli impasti di
acqua e farina. Si accorsero così, che,
aggiungendo un po' di questi composti inaciditi
all'impasto del pane, quest' ultimo diventava
più soffice e digeribile. |
|