Print Friendly, PDF & Email

Come già comunicato su questo sito, è in arrivo il secondo appuntamento 2023 di formazione AIPD per gli educatori con esperienza dei percorsi di educazione all’autonomia. L’appuntamento è per il 1°, 2 e 3 dicembre 2023 a Roma, presso le sale dello Scout Center (piazza dello Scautismo 1, Roma – zona Piazza Bologna), per iscriversi c’è tempo ancora fino a mercoledì 15 novembre 2023.

In ogni giornata saranno affrontati alcuni temi di discussione che verranno trattati con relazioni, lavori di gruppo e altre modalità, definiti anche grazie alle segnalazioni e indicazioni dei partecipanti.

Riportiamo di seguito la prima bozza, avanzata, dei lavori:

1 dicembre h.10- 13,30 h. 14,30-18,00. Destinatari: Coordinatori.

  • Introduzione
  • Lettura dei dati sui percorsi di autonomia e altri progetti nelle sezioni AIPD a cura di Francesco Cadelano (referente Autonomia – AIPD Nazionale);
  • “Come migliorare i rapporti con la committenza all’interno delle Associazioni”, ovvero i rapporti tra Cda- Coordinatori- Operatori- Genitori.- Risponde alle domande Gianfranco Salbini (Presidente Nazionale AIPD);
  • “Le fatiche nei percorsi di educazione all’autonomia: punti di forza e di debolezza” a cura di Anna Contardi (già Coordinatrice Nazionale AIPD);
  • “La gestione psico-fisica dell’invecchiamento nelle persone con sindrome di Down” a cura del Dottor Angelo Carfì (Responsabile CE.MI, Policlinico Gemelli Roma);
  • “Come rendere la comunicazione esterna più efficace” a cura di Chiara Ludovisi (Ufficio Stampa AIPD Nazionale);
  • Le nostre “patate bollenti”;

2 dicembre h.10- 13,30 h. 14,30-18,00. Destinatari: Operatori/Coordinatori progetti autonomia preadolescenti e adolescenti

  • Introduzione
  • “I nostri risultati tra efficacia ed efficienza: riflessioni sui dati raccolti tramite le Schede di Osservazione a livello nazionale sul data base www.osservazione.aipd.it” a cura di Francesco Cadelano (AIPD Nazionale);
  • L’esperienza continua – “Un progetto per i preadolescenti “La mia casa è il mondo; l’importanza di fare rete” a cura di Ilenia Iannucci (AIPD Caserta);
  • “Come aiutare le persone con disabilità intellettiva a usare in modo adeguato smartphone e social” a cura di Roberta Maulà (AIPD Potenza);
  • “Come facilitare la comunicazione con i ragazzi non verbali: strategie e metodi” a cura della Dottoressa Alissa Fineschi (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”);
  • Le nostre “patate bollenti”;

3 dicembre h.10- 13,30 h. 14,30-18,00 Destinatari: Operatori/Coordinatori progetti autonomia adulti

  • Introduzione
  • Presentazione del libro “Sicurezza in casa e fuori e non farai più errori” e del corso e-learning sulla Sicurezza del progetto Values a cura di Anna Contardi e Giorgia Scivola (AIPD nazionale);
  • La collaborazione con Amazon e la skill “Ragazzi in gamba” su Alexa a cura di Anna Contardi;
  • “Arte e Identità, progetto dell’AIPD di Frosinone” a cura del Professor Paolo Marabotto (Accademia di Belle Arti di Frosinone) e Annarita D’Aguanno (AIPD Frosinone);
  • “Dopo di noi e Legge 112/2016. Come aiutare Associazioni e famiglie ad utilizzarla al meglio” a cura di Andrea Sinno  (AIPD Nazionale) e Riccardo Bonfà (AIPD Mantova);
  • Le nostre “patate bollenti”;