Print Friendly, PDF & Email

Come già pre-annunciato, il 27 e 28 novembre 2025 è in programma il II Seminario AIPD di formazione sui temi dell’educazione all’autonomia rivolto agli operatori con esperienza. Quest’anno, a seguire, il giorno 29 novembre, si terrà anche il Convegno “L’amore non è disabile”.

Ci si può iscrivere a uno solo dei due eventi o a entrambi, compilando il form online entro il 21 novembre.

Il programma del Seminario 2 di autonomia prevede:

Giovedì 27:
ore 10 – Presentazione/Lettura e riflessione sui dati dei percorsi di autonomia
ore 10.30 Seàn-Patrick Lovett: Comunicazione e negoziazione con le famiglie
ore 12.30 Monica Berarducci e Francesco Cadelano: L’importanza dei sani stili di vita per le persone con disabilità cognitiva
13.30/14.30 Pausa Pranzo
ore 14.30/16.00 Jacopo Corona: “Frolla” il Microbiscottificio di Osimo (esperienza di lavoro integrato)
ore 16.00/17.30 Buone prassi: la parola alle Associazioni

Venerdì 28:
ore 9.30 Anna Contardi: “Parliamo di noi: gli educatori tra emozioni e professionalità”
ore 11.00 Francesca Fanelli ed Enrico Palladino: “I Circoli”, un progetto per adulti
ore 12.00 Fabio Begnini: L’App “Aidhome” e l’incremento delle autonomie
13.00/14.00 Pausa pranzo
ore 14.00 Lavori di gruppo suddivisi per progetti: preadolescenti, adolescenti, adulti e semiresidenzialità
ore 16.30 Saluti

Riguardo il convegno “L’amore non è disabile”, si tratta di un evento dedicato al tema dell’affettività e della sessualità delle persone con sindrome di Down. Il programma di sabato 29 novembre prevede interventi di:

ore 10.00 – Presentazione
ore 10.15 – Anna Contardi: Il Percorso di AIPD
ore 11.00 – Francesco Rovatti: Tra protezione e autonomia: le famiglie di fronte alla sessualità dei figli con Sindrome di Down. Comprendere, accogliere, accompagnare.
ore 12.00 – Caterina Bosso: educazione alla sessualità nelle scuole
13.00 – Pausa Pranzo
ore 14.00 – Testimonianza di Lorena Chiesa e Simone Sciarrini
15.00 – Work shop
ore 17.00 – Conclusioni

Il seminario è gratuito per gli operatori di AIPD. Per tutti gli altri è richiesto un contributo.

La formazione AIPD rientra quest’anno tra le attività previste nell’iniziativa “Forma Mentis”,  finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’Avviso 2/2024 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale, ex art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017.