Scheda pubblicata il 17/2/2020 e aggiornata il 17/2/2020
Il sito del Ministero dell’Istruzione pubblica il comunicato stampa del nuovo ministro Azzolina sull’Atto di indirizzo politico-istituzionale 2020 contenente le priorità di intervento del Ministero per il 2020.
Tra queste compare l’attenzione anche all’inclusione scolastica.
Nel comunicato si fa presente che occorre colmare i vuoti di docenti di ruolo a causa dei mancati concorsi negli ultimi anni, i corsi di specializzazione per i docenti per il sostegno, la formazione in servizio dei docenti, l’attenzione allo stato giuridico dei collaboratori scolastici.
E’ importante però formulare alcune richieste chiarificatrici:
1) Quanto hai concorsi per l’immissione in ruolo di docenti precari si concorda su tale priorità purché i concorsi abbiano un’accettabile serietà e non si riducano ad una semplice e automatica immissione in ruolo;
2) Quanto ai corsi di specializzazione per il sostegno è necessario che i posti disponibili assegnati a talune università (addirittura 2000 posti all’Università di Messina e 1000 posti all’Università Kore di Enna, tra gli altri) dal recentissimo D.M. n° 95/2020, vengano ripartiti su altre università perché si nutrono seri dubbi sulla possibilità di specializzare in modo qualificato un così alto numero di aspiranti;
3) Quanto alla normativa sull’inclusione scolastica, si rivolge un pressante invito al Ministero affinché voglia immediatamente esplicitare nelle normali ordinanze e circolari sugli esami alcune modifiche fortemente richieste da tempo e cioè ad esempio:
- il ripristino degli strumenti compensativi per gli alunni individuati con bisogni educativi speciali dai consigli di classe che si sottoporranno agli esami di licenza media. La circolare dello scorso anno limita tale diritto solo agli alunni con “certificazione sanitaria di BES”, cosa inaudita ed illogica.
- La modifica all’articolo 15 dell’O.M. n° 90/2001 che consente alle famiglie il diritto di pretendere in ogni momento, anche durante il quinto anno di scuola secondaria di secondo grado, il passaggio a un PEI semplificato per obiettivi minimi di alunni che per quattro anni ed oltre hanno seguito un PEI differenziato. Tale diritto deve permanere solo durante il primo anno di scuola secondaria di secondo grado e poi deve essere il consiglio di classe a prendere la decisione sul tipo di programmazione da prevedere nel PEI, come avviene per la programmazione scolastica di tutti gli alunni.
4) Quanto ai collaboratori scolastici è indispensabile che il Ministero dell’Istruzione operi di intesa coi sindacati l’interpretazione definitiva e chiarificatrice sull’obbligo dei collaboratori scolastici a svolgere l’assistenza igienica agli alunni con disabilità, sul quale obbligo ancora scaturiscono conflitti tra famiglie e scuola da una parte e taluni sindacati dall’altra.
5) Urgente emanazione dei regolamenti applicativi dei decreti delegati n° 66/17 e n° 96/19 sull’inclusione scolastica, il cui imperdonabile ritardo impedisce l’attuazione di principi fondamentali per l’inclusione scolastica quale la continuità didattica.
6) Infine si chiede che venga nominato presto il nuovo Direttore Generale per lo Studente che con la sua competenza garantisca una buona qualità dell’inclusione degli alunni con disabilità su tutto il territorio nazionale.
Questo si attendono le famiglie dei quasi 300.000 alunni con disabilità frequentanti le scuole e questo si spera che il nuovo Ministro Azzolina voglia realizzare.
Vedi anche le schede:
n° 596. Ripristinati i diritti degli alunni con BES? (Nota 562/19)
n° 274. Chiarimenti sui diversi tipi di programmazione didattica (PSP) da inserire nel PEI (OM 90/01)
n° 526. I collaboratori scolastici sono tenuti a prestare assistenza igienica agli alunni con disabilità (Sent. Corte Cass. 22786/16)
n° 554. Più luci che ombre nel decreto legislativo sull’inclusione scolastica (DLgs 66/17 come modificato da DLgs 96/19)
n° 611. Le nuove norme sull’inclusione scolastica: quali sono già applicabili? (DLgs 66/17)
Salvatore Nocera
Osservatorio AIPD sull’inclusione scolastica
Via Fasana, 1/b
00195 Roma
Tel. e Fax: 06/3723909 – 06/3789.7596-9230-9306
Email: scuola@aipd.it