In programma un nuovo appuntamento internazionale online promosso da EDSA European Down Syndrome Association.
Ricordiamo che i precedenti webinar sono disponibili sul canale Youtube di EDSA.
Il nuovo evento tratterà il tema “Il sottosistema fraterno nelle famiglie con un bambino con sindrome di Down: processi e risultati“, è in programma mercoledì 04 giugno 2025 dalle ore 17 alle ore 18 e sarà curato dalla prof.ssa Monica Cuskelly, Direttrice della Ricerca, Applied Research Centre for Disability and Wellbeing, University of Tasmania, Australia.
Questo incontro, che si svolgerà in lingua inglese, avrà la traduzione simultanea in italiano, curata da AIPD Nazionale. Le altre lingue sono: croato, ceco, francese, tedesco, turco e ucraino.
Per assistere al webinar, che si terrà sulla piattaforma ZOOM, è necessario iscriversi QUI.
Di seguito l’abstract della presentazione:
Il sottosistema fraterno nelle famiglie con un bambino con sindrome di Down: processi e risultati.
Le relazioni tra fratelli e sorelle sono solitamente le più durature nella vita di una persona. Sono riconosciute come importanti lungo tutto l’arco della vita, contribuendo allo sviluppo cognitivo e sociale durante l’infanzia e offrendo supporto emotivo e pratico in età adulta.
Questa relazione è stata in gran parte trascurata nella ricerca sulle famiglie in cui è presente un bambino con sindrome di Down. Sia la persona con sindrome di Down che i suoi fratelli/sorelle sono probabilmente influenzati reciprocamente, esercitando l’uno sull’altro un impatto significativo.
Per comprendere queste influenze reciproche, è necessario indagare le aree di sviluppo (come il linguaggio e la comprensione degli altri) che possono essere influenzate dai fratelli, sia con che senza sindrome di Down.
Inoltre, è importante esaminare i modi (processi) attraverso i quali si verificano questi impatti. Vi è il potenziale per sostenere tali processi e quindi migliorare gli esiti dello sviluppo sia per le persone con sindrome di Down sia per i loro fratelli e sorelle.
Questa presentazione discuterà le ricerche esistenti, ma evidenzierà anche aree di studio importanti ma trascurate che potrebbero far luce su modalità per promuovere esiti positivi per tutti i membri della famiglia.