Conclusi oggi i lavori del secondo seminario AIPD di formazione sui temi dell’educazione all’autonomia, svolto a Roma il 27 e 28 novembre
Nella prima giornata, dopo l’apertura dei lavori con una condivisione sui dati dei percorsi attivi nella rete AIPD, si è iniziato con il coinvolgente intervento dell’amico Sean Patrick Lovett dedicato al tema della comunicazione e negoziazione con le famiglie, poi Francesco Cadelano e Monica Berarducci hanno introdotto una riflessione sull’importanza dei sani stili di vita per le persone con disabilità cognitiva.
Dopo la pausa pranzo, i lavori sono proseguiti fino alle 17,30 con la testimonianza di Jacopo Corona del microbiscottificio di Osimo “Frolla” e poi con la condivisione di buone prassi da parte di alcune delle associazioni presenti.
Venerdì 28 si è parlato dei vissuti degli operatori, con Anna Contardi che ci ha accompagnato in una riflessione tra emozioni e professionalità, poi Francesca Fanelli ed Enrico Palladino hanno esposto il progetto dei “Circoli” raccontando l’esperienza di AIPD Roma e Fabio Begnini ha presentato l’app “Aidhome”, ideata per favorire l’incremento delle autonomie. Dopo la pausa pranzo e fino al termine dei lavori, i partecipanti si sono confrontati nei gruppi di lavoro, dedicati ciascuno ai progetti attivi: preadolescenti, adolescenti, adulti, semiresidenzialità.
Con questa giornata, il seminario sull’autonomia è terminato, ma sabato 29 novembre si prosegue con il convegno “L’amore non è disabile”: dalle 10 alle 17 si parlerà del tema di affettività e sessualità con esperti e con la testimonianza di Lorena Chiesa e Simone Sciarrini, che porteranno la loro esperienza di vita di coppia sposata.
Hanno partecipato 89 operatori provenienti dalle sedi AIPD di Arezzo, Avellino, BARI, Barletta, Belluno, Bergamo, Brindisi, Campobasso, Caserta, Cosenza, Frosinone, Gallura, Latina, Lecce, Livorno, Mantova, Marca Trevigiana, Milazzo-Messina, Napoli, Oristano, Parma, Perugia, Potenza,Prato, Reggio Calabria, Roma, SBT, Teramo, Associazione Down Torino ODV (associata), Trentino, Venezia-Mestre, Versilia e da altre 7 tra associazioni e cooperative: Association Amsat (associazione marocchina di sostegno e aiuto alle persone con sindrome di down), A.Gen.Do Odv Vicenza, Associazione Down Lucca APS, Associazione di Volontariato Camminare Insieme, Codice Segreto, Controvento Catania, Fondazione Opera Don Pippo ETS Forlì.
Grazie come sempre al Roma Scout Center per l’ospitalità.
La formazione AIPD rientra quest’anno tra le attività previste nell’iniziativa “Forma-mentis“, finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’Avviso 2/2024 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale, ex art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017.
