Comunicato stampa AIPD Belluno
Al via la terza edizione del progetto “TI GUIDO”, nato dalla collaborazione tra AIPD Belluno, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Cooperativa “Mazarol, Guide del Parco”
Feltre 7 giugno 2024. Al via la terza edizione del progetto “Ti Guido”, nato dalla collaborazione tra AIPD sezione provinciale di Belluno, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (che finanzia il progetto stesso) e la Cooperativa “Mazarol” Guide Naturalistiche.
Arrivano il 15 giugno a Belluno i giovani con sindrome di Down delle Sezioni AIPD di Avellino e Milazzo-Messina. Nell’ultimo mese essi hanno potuto giovarsi di vari incontri on-line con il gruppo accoglienza dell’AIPD sez. provinciale di Belluno, composto da giovani con sdD e un operatore, che hanno illustrato il programma del progetto e l’appartamento, nella città di Belluno, che li ospiterà. Qui il giorno dell’arrivo, verranno accolti sempre dal gruppo accoglienza della sezione provinciale di Belluno.
Il programma prevede, come attività di base, camminate nei vari luoghi del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, coordinate da Flora Rossi, Guida Naturalistica della Cooperativa “Mazarol” e una serie di interessanti iniziative associate.
Alle attività collaterali contribuiranno, nei rispettivi ruoli, Valentina Pilotti come guida turistica provinciale, l’Associazione “Isoipse” per le visite al Museo di Seravella, l’Associazione “Rheticus” per la serata all’Osservatorio astronomico di Arson e l’attrice Cristina Gianni che, da alcuni mesi, ha preparato un gruppo di nove giovani dell’AIPD sez. provinciale di Belluno per le improvvisazioni teatrali messe in scena durante la settimana Ti Guido.
Si inizia lunedì 17 giugno in Val Canzoi con la camminata tradizionale; poi trasferimento, con mezzi motorizzati in Valle del Mis, a Pian Falcina, dove si pranzerà. Alle 14.30 poi, spettacolo teatrale con l’attrice Cristina Gianni. Il pomeriggio si conclude con una passeggiata lungo il lago del Mis.
Martedì 18 è previsto, nella mattinata, l’incontro con i Dirigenti dell’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, presso la sede di Feltre; di seguito la visita al Museo di Seravella, coordinata dall’Associazione “Isoipse”.
Mercoledì 19 l’attività, si svolgerà interamente a Belluno: Lambioi per la mattinata; nel pomeriggio, invece, ci sarà uno spettacolo di improvvisazione teatrale presso Piazza dei Martiri a Belluno, per concludere con la visita, condotta dalla Guida Turistica provinciale Valentina Pilotti, degli aspetti più caratteristici della città di Belluno.
Giovedì 20 i partecipanti arriveranno a Valle Imperina, nei luoghi delle vecchie miniere e al Centro Visitatori del Parco, “Uomini di Valle Imperina”; nel pomeriggio nuova improvvisazione teatrale presso il Borgo di S. Gottardo e visita nella zona della Certosa di Vedana, con la Guida Turistica.
La conclusione venerdì 21 è dedicata alla città di Feltre, in particolare al Centro Storico.
Nel pomeriggio ulteriore spettacolo d’improvvisazione teatrale in piazza Trento e Trieste.
Alla sera cena in Birreria a Pedavena, seguita dalla visita all’Osservatorio astronomico di Arson, con gli Astrofili dell’Associazione “Rheticus” e l’intermezzo spettacolare dello “Sputafuoco” interpretato dalla versatile Guida della Cooperativa “Mazarol”, Flora Rossi.
Quest’ultima parte della serata è aperta anche a tutti i soci dell’AIPD provinciale di Belluno ed alle loro famiglie.
Il progetto “Ti Guido” è una delle azioni realizzate nell’ambito della Carta Europea per il turismo Sostenibile nelle aree naturali protette (CETS): un’iniziativa coordinata a livello europeo da Europarc Federation, che permette di sviluppare azioni concrete per la fruizione turistica sostenibile dei parchi naturali.
Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha ottenuto la certificazione CETS nel 2015 e AIPD sez. provinciale di Belluno è uno dei partner che collabora con il Parco fin dagli inizi, realizzando progetti di fruizione turistica non solo sostenibile, ma anche accessibile a tutti.