Come noto, nel 2017 in via sperimentale, INPS ha introdotto la possibilità, per i bambini con disabilità per i quali deve essere richiesto il riconoscimento dell’invalidità civile e della legge 104, di ottenere il “Certificato Specialistico Pediatrico” direttamente dall’ospedale presso cui sono ricoverati o in cura, evitando così il passaggio dal pediatra (ne avevamo dato conto sul sito AIPD nella versione poi superata con l’attuale, qui la notizia ripresa sul sito della nostra sede di Lecce). Ricordiamo che il certificato medico introduttivo, di norma e prassi rilasciato dal medico curante, è uno degli adempimenti da fare per procedere poi con l’istanza all’INPS per il ricoscimento sia dell’invalidità civile sia della legge 104.
A seguito della Determinazione presidenziale n. 76 del 12 aprile 2017 “Protocollo sperimentale per l’adesione di Strutture sanitarie pediatriche in ambito di tutela della disabilità dei minori”, e della sottoscrizione dei protocolli con i centri sanitari (all’epoca si diede conto degli accordi con l’ospedale Bambino Gesù di Roma, il Gaslini di Genova e il Meyer di Firenze), INPS ha determinato la conclusione del periodo sperimentale e adottato, con la Deliberazione n. 42, 30 marzo 2022 il PROTOCOLLO QUADRO, di cui dà conto nel Messaggio n° 3015 del 29-07-2022.
Obiettivo è quello di ampliare la platea dei medici per la redazione del certificato specialistico rivolto ai minori fragili, avvalendosi anche della collaborazione di strutture ospedaliere pubbliche pediatriche e di strutture ospedaliere pubbliche dotate di reparti specializzati in pediatria; il Protocollo potrà essere sottoscritto dalle strutture sanitarie che vorranno aderire all’iniziativa e sensibilizzare i propri medici a parteciparvi ai fini del rilascio, gratuito, del certificato in argomento.
La manifestazione di adesione al Protocollo dovrà essere formulata dalle Strutture sanitarie alla Direzione regionale/Direzione di coordinamento metropolitano INPS territorialmente competente.