Print Friendly, PDF & Email

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n° 31 del 7 febbraio 2024 il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 21 dicembre 2022 “Riparto, per l’annualità 2023, delle risorse del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare., con il quale è assegnata a ciascuna Regione la propria quota di ripartizione delle risorse.

Le risorse (€ 76.100.000) sono ripartite tra le Regioni, a ciascuna delle quali è attribuita una quota calcolata sulla base della quota di popolazione regionale nella fascia d’età 18-64 anni, secondo i più recenti dati Istat sulla popolazione residente (come indicato nella colonna C della Tabella 1, allegata al decreto).

15.000.000 di euro sono specificatamente destinate al rafforzamento dell’assistenza alle persone con disabilità grave, come definite all’art. 4, comma 3 del decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 23/11/2016 e cioè:
a) mancanti di entrambi i genitori, del tutto prive di risorse economiche reddituali e patrimoniali, che non siano i trattamenti percepiti in ragione della condizione di disabilità;
b) i cui genitori, per ragioni connesse, in particolare, all’età ovvero alla propria situazione di disabilità, non sono più nella condizione di continuare a garantire loro nel futuro prossimo il sostegno genitoriale necessario ad una vita dignitosa;
c) inserite in strutture residenziali dalle caratteristiche molto lontane da quelle che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare, come individuate all’art. 3, comma 4.

Il Decreto Ministeriale 21/12/2022, all’art. 2, comma 1, specifica: “Le regioni adottano indirizzi di programmazione per l’attuazione degli interventi e dei servizi di cui all’art. 3 del decreto del MLPS 23 novembre 2016, … prevedendo comunque il coinvolgimento delle organizzazioni di rappresentanza delle persone con disabilità.”