Si svolgerà presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma una nuova sperimentazione clinica che è finanziata dalla Fondazione Jerome Lejeune e coinvolgerà circa 36 ragazzi e giovani adulti di età compresa tra i 12 e i 21 anni.
Lo studio ha lo scopo di verificare l’efficacia della stimolazione transcranica a corrente diretta, in combinazione con un trattamento logopedico mirato, per migliorare le abilità linguistiche dei giovani coinvolti. La stimolazione transcranica a corrente diretta è una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva già ampiamente utilizzata in ambito clinico e nei disturbi del neurosviluppo.
Le famiglie con figli con sindrome di Down di età compresa tra 12 e 21 anni interessate allo studio possono contattare:
Dott.ssa Floriana Costanzo: floriana.costanzo@opbg.net
Dott.ssa Elisa Fucà: elisa.fuca@opbg.net
Dott.ssa Cristina Caciolo: cristina.caciolo@opbg.net
La partecipazione prevede una prima visita per verificare che le condizioni del ragazzo/giovane adulto soddisfino i criteri richiesti dello studio e per iniziare il trattamento. Successivamente saranno previste 10 visite, nove visite per le sedute di trattamento (per due settimane 5 volte a settimana) e la valutazione finale (dopo due settimane) e una dopo 3 mesi dalla prima visita.
Durante le visite il partecipante verrà sottoposto ad alcune attività ed indagini, tra cui:
Valutazione cognitiva e del linguaggio
Valutazione psicopatologica
Prelievo di sangue
Elettroencefalogramma
Questionari sulla qualità di vita, del sonno e sulle abilità adattive
tDCS (attiva o placebo)
Trattamento logopedico
Tutte le indagini previste si effettueranno in regime ambulatoriale e avranno durata massima di mezza giornata per ogni visita. Tutte le indagini si svolgeranno esclusivamente presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma – Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Viale Baldelli,41 – 00146, Roma)