L’aumento dell’aspettativa di vita delle persone con sindrome di Down (circa 62 anni) e il conseguente numero di adulti presenti (il 60% delle persone con sindrome di Down oggi in Italia è maggiorenne), ha reso sempre più necessari interventi finalizzati all’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down.
Per questo è operativo l’“Osservatorio sul mondo del lavoro”, un servizio che, accanto al lavoro d’informazione sulla normativa e sui diritti delle persone con disabilità rispetto al tema, si pone l’obiettivo di offrire alle Sezioni AIPD sparse sul territorio un sostegno concreto per realizzare esperienze di inserimento lavorativo. A tale azione si affianca un lavoro costante di sensibilizzazione del mondo aziendale e più in generale della società su chi sono le persone con sindrome di Down e chi potrebbero essere come lavoratori in azienda.
Le attività promosse dell’Osservatorio riguardano:
1) Supporto alle Sezioni AIPD per le attività d’inserimento lavorativo:
– Monitoraggio della legislazione in proposito (in collaborazione con il Telefono D);
– Collaborazione con i Servizi di Inserimento Lavorativo (SIL) delle Sezioni AIPD per il monitoraggio delle esperienze avviate, consulenza a distanza e in presenza su casi specifici, supporto nei contatti con aziende locali;
– Formazione online degli operatori che si occupano di inserimento lavorativo presso le Sezioni AIPD;
– Sostegno/Sensibilizzazione delle famiglie relativamente al tema dell’età adulta e del lavoro;
2) Informazione/sensibilizzazione di aziende, istituzioni, opinione pubblica:
– Costante sensibilizzazione, in particolar modo attraverso la partecipazione ad eventi e conferenze e la diffusione di materiale informativo in Italia e all’estero;
– Diffusione della campagna spot “Assumiamoli!” su reti televisive, siti internet, giornali nazionali e locali;
– Creazione/rinforzo di contatti e collaborazioni con Responsabili Risorse Umane di grandi aziende e altre Agenzie per il lavoro, allo scopo di allacciare contatti utili sul territorio.
3) Aggiornamento banca dati lavoratori con sindrome di Down e monitoraggio inserimenti
4) Ricerca Bandi Nazionali in cui presentare progetti sul tema e sostegno alle Sezioni AIPD per la redazione dei propri
5) Mantenimento della ormai storica collaborazione con La Presidenza della Repubblica (dal 1999) per la realizzazione di stage formativi presso alcuni dei propri Servizi (Giardini a Roma, Castelporziano e Villa Rosebery a Napoli; Servizio Tavola, Servizio Cucina e Biblioteca a Roma). Ogni anno giovani con sindrome di Down provenienti da tutte le Sezioni AIPD interessate, supportati da un educatore locale, effettuano esperienze formative di 1 o 2 settimane presso uno dei Servizi disponibili.