“Ho firmato il contratto!”: racconti ed emozioni di lavoratori con sindrome di Down

In occasione della Festa dei Lavoratori, AIPD è orgogliosa di mettere in luce il successo ottenuto grazie a un impegno costante nella formazione e preparazione professionale. Le storie di Nicola Antoniciello, Marco De Longis, Claudia Micillo e Michele Collotto dimostrano come un percorso ben strutturato di tirocini e formazione possa aprire le porte a carriere significative e gratificanti, anche per persone con la sindrome di Down.

Nicola, che ora lavora presso Contital, ci racconta con entusiasmo di come il suo ruolo lo abbia reso più responsabile e indipendente: “Lavoro dietro le macchine, controllo se i contenitori sono perfetti. Il mio lavoro è una parte fondamentale della mia vita adulta.” Anche Marco, Claudia e Michele, dopo periodi di tirocinio e formazione, hanno firmato i loro contratti a tempo indeterminato, testimoniando il valore dell’inclusione attiva nel mondo del lavoro.

Queste storie non sono solo esempi di conquiste personali, ma anche risultati tangibili degli investimenti di AIPD in programmi di formazione e tutoraggio che equipaggiano i nostri giovani con le competenze necessarie per riuscire nel mondo del lavoro, professionalmente e non solo.

Il nostro impegno continua con quattro soci di AIPD Napoli e AIPD Latina, partiti il 24 aprile per un tirocinio di tre settimane presso due strutture alberghiere della catena NH in Algarve. Martina Frola, Eugenio Gangheri, Francesca Sarlo e Federica De Angelis avranno l’opportunità di sviluppare ulteriormente le loro abilità in un contesto internazionale, un passo importante nel loro cammino professionale. La loro esperienza è l’ultima delle sette previste e realizzate nell’ambito del progetto Erasmus+ sulla mobilità dei giovani in Europa che ha coinvolto complessivamente, nella edizione 2022, 26 giovani e 14 operatori.

Leggi QUI il comunicato stampa.

Il tuo sostegno è cruciale per mantenere e ampliare queste opportunità formative.

Con il tuo aiuto, possiamo continuare a offrire percorsi che non solo cambiano la vita dei nostri giovani, ma arricchiscono anche la società con la loro presenza, attiva e produttiva, nel mondo del lavoro.

Contribuisci alla nostra causa: insieme possiamo costruire e mostrare al mondo altre storie come quelle che ti abbiamo appena raccontato!