Print Friendly, PDF & Email

In arrivo anche per l’autunno 2022 la formazione AIPD per gli operatori dei percorsi di educazione all’autonomia. Anche quest’anno i seminari saranno 2: uno rivolto ai nuovi operatori, che devono aprire un nuovo corso o a nuovi operatori che subentrano in corsi già attivi (30 settembre e 1 ottobre) e uno rivolto ad operatori con esperienza (24-25-26 novembre).

I contenuti previsti sono:
– perché educare all’autonomia
– la struttura del progetto,
– le aree educative (comunicazione, comportamento stradale, orientamento, uso del denaro, uso dei mezzi e dei servizi)
– obiettivi e metodologia educativa
– l’organizzazione delle attività
– gli strumenti di osservazione
– rapporto coi volontari e coi genitori
– affettività e sessualità
Il I seminario si terrà presso la libreria Erickson, viale Etiopia 20 a Roma, con inizio il 30 settembre alle ore 10 e conclusione il 1° ottobre alle ore 17.

La partecipazione al seminario è gratuita per gli operatori AIPD, con a carico delle sezioni di riferimento i costi di viaggio, vitto e alloggio. Per gli operatori che NON appartengono alle sezioni AIPD, viene chiesto un contributo per la partecipazione al primo seminario di 100,00 euro da pagare con bonifico (IBAN: IT 47L 03069 09606 100000001354 Banca Intesa Sanpaolo. Causale: iscrizione primo seminario autonomia 2022 + nome cognome) con invio della copia del bonifico a ragazzingamba@aipd.it

Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione

Il termine ultimo per tutti per iscriversi al primo seminario è il 25 settembre (10 settembre).

Il 2° seminario si terrà in presenza nel mese di novembre ( 24, 25 e 26) e i contenuti verranno definiti sulla base dei bisogni espressi da tutti gli operatori in servizio che invitiamo fin d’ora ad inviare le proprie esigenze e riflessioni allo scopo. (Inviare proposte sui contenuti al 2° seminario alla mail ragazzingamba@aipd.it). Il seminario sarà diviso in 3 moduli/giornate: il I riservato ai coordinatori, il II agli operatori che lavorano con preadolescenti e adolescenti, il III a chi opera con gli adulti. Più avanti verrà inviato il programma e l’articolazione di queste giornate.
Gli operatori che parteciperanno al 1° seminario potranno, se lo desiderano, partecipare anche al 2°, avendo avuto modo di sperimentarsi sul campo per alcune settimane.