AIPD celebra la giornata con un flashmob che si svolgerà alle ore 11 in molte città italiane e che sarà possibile seguire e condividere sui social con l’hashtag #downlavoro.
QUI il comunicato stampa AIPD e il video “Inclusione lavorativa” in cui nove imprenditori europei, che
hanno inserito nel proprio staff lavoratori con sindrome di Down, raccontano che la loro scelta non solo è giusta, ma anche conveniente: migliora il clima di lavoro e l’affiatamento del gruppo, piace ai clienti e conviene anche dal punto di vista economico:
L’evento del flashmob, il cui obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’inserimento al lavoro delle persone con sindrome di Down, è una delle attività previste dai progetti “Lavoratori con sindrome di Down, da assistiti a contribuenti” e “Chi trova un lavoro trova un tesoro“, finanziati rispettivamente dal Dipartimento per le Pari Opportunità e dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Appuntamento dunque mercoledì 1 maggio alle ore 11:
– Arezzo, piazza San Jacopo
– Bari, via Sparano
– Bergamo, piazza Vecchia
– Campobasso, piazza Municipio
– Caserta, ingresso Reggia
– Catania, piazza Nettuno
– Catanzaro, Parco delle Biodiversità
– Frosinone, a Pontecorvo, Santuario S. Cosma e Damiano
– Livorno, Rotonda di Ardenza
– Melfi, Centro commerciale Arcobaleno, contrada Boschetto di Borea
– Oristano, piazza Roma
– Pisa, piazza Vittorio Emanuele
– Roma, piazza del Popolo
– Siracusa (alle ore 10), Antico Mercato
e poi a Potenza (con il flashmob realizzato il 25 aprile, nell’ambito dell’evento “Girodonando per la Val d’Agri”) a Brindisi e Cosenza (il 30 aprile).
I giovani testimonial dell’immagine della campagna #downlavoro 2019 sono cinque persone con sindrome di Down, residenti a Roma, che lavorano, assunte con regolare contratto: Fabrizio (Daiichi Sankyo) Laura (Comune, XIV municipio), Valerio (Mercato Centrale), Giovanna (Bar Banquetin) e Andrea (Camping Village).