E’ in corso a Roma, alla Libreria Erickson, il seminario AIPD rivolto a giovani con sindrome di Down futuri lavoratori.
Si sono iscritte e stanno partecipando 10 sezioni AIPD con 20 futuri lavoratori e 10 operatori. Le sezioni AIPD sono Anzio-Nettuno, Brindisi, Catanzaro, Grosseto, Latina, Lecce, Marca Trevigiana, Oristano, Sud Pontino, Versilia.
Il programma dei lavori è molto fitto e prevede grande impegno nelle quattro giornate di seminario che è curato da Monica Berarducci, responsabile Osservatorio Lavoro, Francesco Cadelano, responsabile Percorsi Educazione all’autonomia e Carlotta Leonori, referente Ufficio Internazionale e di Progettazione.
Il programma prevede:
Giovedì 23: presentazione del seminario, approfondimento e confronto su “I mestieri ignoti”, il tema dell’essere adulto e la preparazione delle visite in luoghi di lavoro dove sono impegnati altri giovani con sindrome di Down che si svolgeranno nelle giornate seguenti
Venerdì 24: visite nei luoghi di lavoro (Mercato Centrale); rientro alla Libreria Erickson, riassunto visite e approfondimento sul tema dei comportamenti sul posto di lavoro.
Sabato 25: approfondimento sul curriculum vitae, cos’è e come si scrive, e poi su che cos’è e come si affronta un colloquio di lavoro (interverrà Barbara Riposo, di Gi Group).
Domenica 26: approfondimento sui diritti e doveri dei lavoratori, verifica finale, valutazione del seminario, consegna attestati di partecipazione.
La formazione AIPD rientra quest’anno tra le attività previste nell’iniziativa “AIPD per tutti, tutti per AIPD”, finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’Avviso 2/2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale, ex art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017.