Print Friendly, PDF & Email

Comunicato stampa

Si è da poco concluso il seminario di quattro giorni organizzato da AIPD: hanno partecipato 20 giovani con sindrome di Down provenienti da tutta Italia, accompagnati da 10 operatori. Lezioni in aula, ma anche visite in città, per scoprire i luoghi di lavoro

Roma, 6 febbraio 2025 – Sono arrivati da tutta Italia, per trascorrere quattro giorni di formazione intensiva a Roma e acquisire strumenti e indicazioni utili per lavorare: sono i 20 futuri lavoratori con sindrome di Down, che hanno preso parte al seminario di AIPD rivolto a giovani adulti con sindrome di Down, nell’ambito delle iniziative formative previste dal progetto “Aipd per tutti”. Dal 23 al 26 gennaio, la libreria Erickson, nel cuore della capitale, si è trasformata in una grande aula e soprattutto in una palestra, per sperimentare l’autonomia e concentrarsi nell’apprendimento delle competenze. Ad accompagnare i futuri lavoratori e le future lavoratrici, c’erano 10 operatori delle rispettive sedi territoriali: Anzio-Nettuno, Brindisi, Catanzaro, Grosseto, Latina, Lecce, Marca Trevigiana, Oristano, Sud Pontino, Versilia.

Il programma dei quattro giorni di seminario è stato curato da Monica Berarducci, responsabile Osservatorio Lavoro e gestito insieme a Francesco Cadelano, responsabile Percorsi Educazione all’autonomia e Carlotta Leonori, referente Ufficio Internazionale e di Progettazione. Fondamentale il contributo di Barbara Riposo, HR business partner di GiGroup SpA.

Lezioni in aula, ma anche esperienze sul territorio, per scoprire i luoghi di lavoro dove sono impegnati altri giovani con sindrome di Down e per confrontarsi con un lavoratore e un tirocinante. Il primo giorno, dal titolo “I mestieri ignoti”, è stato dedicato al tema dell’essere adulto e alla preparazione delle uscite. Venerdì 24 la visita al Mercato Centrale e poi, al rientro in libreria, l’approfondimento sul tema dei comportamenti sul posto di lavoro. Sabato 25 si è parlato di curriculum vitae e di colloqui di lavoro, mentre domenica 26 si è discusso di diritti e doveri dei lavoratori, con verifica finale, valutazione del seminario e consegna degli attestati di partecipazione.

I seminari di orientamento al lavoro per giovani con sindrome di Down, che AIPD nazionale promuove dal 2008, sono sempre un momento di formazione importante per i partecipanti, che hanno la possibilità di crescere in consapevolezza su che cosa vorrà dire per loro andare a lavorare e conoscere regole e parole associate a questo mondo”, spiega Monica Berarducci. Che però sottolinea come questa non sia solo un’iniziativa di formazione, ma soprattutto una grande occasione per lasciare la propria casa e la propria città e vivere un’esperienza di indipendenza, di confronto e di socialità: “Il viaggio e poi il soggiorno a Roma offrono l’occasione per sperimentarsi nelle proprie autonomie, fare nuovi incontri e vivere un’esperienza di viaggio e di svago che promuove l’adultità e la crescita di tutti“.

La soddisfazione dei partecipanti è emersa non solo dalla partecipazione attenta e vivace, ma anche dai commenti scritti sui biglietti di valutazione. “Fare questo corso è utile, fondamentale per tutti noi. Ci vuole molto impegno nel lavoro e bisogna assumersi delle responsabilità. Io lo consiglierei ai miei amici“, assicura Federica di Lecce. “Mi sono divertita, ho imparato cose nuove e amici altri”, aggiunge Cristina da AIPD Versilia.

La formazione AIPD rientra quest’anno tra le attività previste nell’iniziativa “AIPD per tutti, tutti per AIPD”, finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’Avviso 2/2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale, ex art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017.