Print Friendly, PDF & Email

Come noto, i titolari di prestazioni correlate al reddito (tali sono quelle erogate dall’INPS agli invalidi civili, ad eccezione dell’indennità di accompagnamento), sono tenuti a inviare all’INPS annualmente la dichiarazione della situazione reddituale “RED”, a meno che il proprio reddito non sia rimasto invariato rispetto a quanto dichiarato in precedente RED o nel caso presentino dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate (Mod. 730 o PF).

Ciò per consentire all’INPS di calcolare e corrispondere le prestazioni spettanti e operare eventuali conguagli.

Con Messaggio n. 525 dell’ 11 febbraio 2025 INPS comunica il rilascio del nuovo servizio online “Consulente RED”, realizzato per rendere visibili all’interessato in modo chiaro i dati reddituali rilevanti per la determinazione del diritto e della misura delle prestazioni collegate al reddito (come l’indennità di frequenza, l’assegno mensile agli invalidi civili parziali e la pensione agli invalidi civili totali e sue maggiorazioni sociali) e  compilare la dichiarazione in modalità assistita.

In particolare al momento è possibile consultare i dati reddituali rilevanti relativi alla elaborazione della Campagna RED 2023 (anno reddito 2022) dello scorso novembre.

Il servizio è fruibile direttamente per chi provvisto di SPID, o tramite Patronato/CAF abilitato – in quest’ultimo caso lo SPID non è necessario.


Per chiarimenti o ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio di consulenza Telefono D al numero diretto 333 1826708 o inviando una email a telefonod@aipd.it

Il lavoro del Telefono D, come di tutti gli uffici AIPD, è parte integrante dell’iniziativa AIPD per tutti, tutti per AIPD, finanziata  dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi dell’Avviso 2/2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale, ex art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017.