Progetto finanziato dal programma comunitario Erasmus Plus nell’ambito dell’azione Ka1 Learning Mobility of Individuals (Mobilità ai fini di apprendimento). Le attività sono iniziate a novembre 2024 e proseguiranno fino a dicembre 2026.
Il progetto si propone di far svolgere un’esperienza di lavoro all’estero nel settore alberghiero a giovani con sindrome di Down in transizione tra la scuola ed il mondo del lavoro accompagnati da educatori AIPD.
Esigenze rilevate
Le persone con sindrome di Down hanno meno opportunità di accedere a tirocini lavorativi e di conseguenza hanno meno possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro. I giovani con sindrome di Down spesso hanno difficoltà a mettere in pratica le abilità acquisite nei loro percorsi formativi. L’idea dell’iniziativa, quindi, è di dar loro l’opportunità di lavorare all’interno di un contesto nel quale possano sperimentare quello che hanno imparato (competenze professionali insieme a quelle comunicative e sociali).
Obiettivi
Obiettivo generale: facilitare il passaggio di persone con sindrome di Down verso la vita adulta.
I beneficiari dovranno farsi carico di alcune responsabilità all’interno di un contesto lavorativo gerarchico e dovranno portare a termine i compiti a loro assegnati sotto la direzione di un manager e con il supporto continuo di supervisori. Inoltre dovranno cavarsela senza il supporto della famiglia e questo rappresenterà un ulteriore passo avanti nel loro percorso educativo.
Persone coinvolte
Ventotto giovani con sindrome di Down in transizione tra scuola e mondo del lavoro, provenienti dalle tredici sezioni AIPD di Anzio-Nettuno, Brindisi, Campobasso, Caserta, Castelli Romani, Latina, Mantova, Napoli, Lecce, Pisa, Potenza, Sud Pontino, Versilia e e dall’associazione affiliata OPS Cambio di Rotta di Sondrio, privilegiando la massima distribuzione sul territorio, e di età compresa tra i 18 e i 28 anni, quattordici professionisti con una lunga esperienza nel campo dell’educazione e della formazione di persone con disabilità intellettiva e con esperienza nei progetti attivati dall’Associazione Italiana Persone Down.
Risultati attesi
Rafforzare l’autonomia dei giovani con sindrome di Down coinvolti ed arricchire il loro curriculum vitae grazie ad un’esperienza di lavoro all’estero. Questo potrebbe contribuire, alla fine del tirocinio, ad un loro inserimento nel mondo del lavoro.
Il progetto prevede 8 flussi di tirocinio (2/4 persone con sindrome di Down e 1/2 educatori in ciascun flusso) della durata di tre settimane e si svolgerà a Barcellona presso l’Inout Hostel dell’associazione Icaria Initiatives Socials oppure presso un altro hotel in Europa parte della rete Valueable.