623. E’ discriminazione ridurre le ore di assistenza scolastica per l’autonomia (Ord. Trib Marsala 3/2/2020)

Scheda pubblicata il 14/02/2020 e aggiornata il 14/02/2020   Il Tribunale Civile di Marsala ha pronunciato l’interessante Ordinanza in data 3 Febbraio 2020 in materia di ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione. I genitori di un’alunna frequentante la scuola media avevano richiesto al proprio Comune l’assegnazione di 15 ore di assistenza per [...]

2020-02-28T14:43:47+01:0014-02-2020|

612. La riduzione di ore di assistenza rispetto a quelle indicate nel PEI è discriminazione indiretta (Cass. 2501/19)

Scheda pubblicata il 18/11/2019 e aggiornata il 11/10/2024   Riportiamo un articolo già pubblicato il 4 novembre 2019 sul sito www.superando.it che si ringrazia per la gentile concessione. Il Piano Educativo Individualizzato non si tocca: una Sentenza della Cassazione Con un pronunciamento che costituirà un prezioso precedente giurisprudenziale, la Corte di Cassazione ha confermato un’Ordinanza del Tribunale [...]

2024-10-11T14:30:15+02:0019-11-2019|

611. Le nuove norme sull’inclusione scolastica: quali sono già applicabili? (DLgs 66/17 e DLgs 96/19)

Scheda pubblicata il 29/10/2019 e aggiornata il 09/10/2023 Riprendiamo, con alcune piccole modifiche e alcuni aggiornamenti, un interessante articolo di Salvatore Nocera già pubblicato il 28/10/2019 su superando.it, che si ringrazia per la gentile concessione. Da più parti – famiglie, docenti e anche dirigenti scolastici – viene sollevata sempre più frequentemente una domanda: sono immediatamente [...]

2023-10-09T14:56:54+02:0029-10-2019|

602. Responsabilità degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione

Scheda pubblicata il 15/07/2019 e aggiornata il 16/07/2019   Da sempre, ma più frequentemente di recente, da più parti si sollevano quesiti circa la responsabilità degli assistenti per l'autonomia e la comunicazione nei confronti degli alunni con disabilità. Quesiti vengono dalle famiglie circa la "cumulabilità" di tale responsabilità con i docenti, siano essi curricolari che [...]

2024-10-11T14:50:32+02:0015-07-2019|

599. Le ore di assistenza e di sostegno indicate nel PEI sono vincolanti (Ord. Trib. Marsala 14/4/2019)

Scheda pubblicata il 8/5/2019 e aggiornata il 8/5/2019 Il Tribunale civile di Marsala il 14 aprile 2019 ha pronunciato, su ricorsi patrocinati dall’Avv. Maria Chiara Garacci, due ordinanze sulla non discriminazione degli alunni con disabilità, fondandosi sulla sentenza a sezioni unite della Cassazione n° 5060/2017, confermando così la consolidata Giurisprudenza secondo la quale, una [...]

2024-10-17T13:06:04+02:0008-05-2019|

597. La Corte Costituzionale dichiara legittimo l’attuale finanziamento per l’assistenza, la comunicazione ed il trasporto nelle scuole (sent. 83/19)

Scheda pubblicata il 18/04/2019   e aggiornata il 19/04/2019 La Corte Costituzionale con la sentenza n° 83 dell’11 aprile 2019 ha rigettato il ricorso della regione Veneto, mirante alla declaratoria di incostituzionalità della norma della legge di stabilità relativa al finanziamento alle regioni a statuto ordinario per l’assistenza all’autonomia ed alla comunicazione, nonché al trasporto degli alunni con disabilità fisica ed [...]

2024-05-28T16:01:24+02:0018-04-2019|

584. Ordinanza su aumento di ore valide per più anni (Trib. Trapani n° 29768388s e Trib. Marsala n° 33490858s)

Scheda pubblicata il 17/10/2018 e aggiornata il 17/10/2018   Il Tribunale civile di Trapani (ordinanza n. 29768388s del 25 Maggio 2018) ed il Tribunale civile di Marsala (ordinanza 33490858s del 27/6/2018) hanno pronunciato  due importanti provvedimenti a favore dei diritti degli alunni con disabilità. Il primo provvedimento riguarda un alunno di scuola primaria che richiedeva l’aumento delle ore [...]

2024-10-14T16:33:59+02:0017-10-2018|

577. Assistenza all’autonomia e alla comunicazione per alunni con disabilità e svantaggio nelle scuole secondarie di II grado del Lazio (Det. G08891/18 e G04340/19)

Scheda pubblicata il 19/06/2018 e aggiornata il 16/07/2019   AGGIORNAMENTO 16 luglio 2019 Per l'anno scolastico 2019-2020 la Regione Lazio ha pubblicato la Determinazione n° G04340 del 09/04/2019. AGGIORNAMENTO 18 luglio 2018 La Regione Lazio, a seguito delle vibrate proteste da parte della FISH Lazio e della FAND Lazio, ha emanato con Determinazione n° G08891 del [...]

2024-11-17T13:48:24+01:0019-06-2018|

258. L’accordo di programma della regione Lazio del 2008 sull’integrazione scolastica

Scheda pubblicata il 5/05/2008 e aggiornata il 6/10/2015   Una nuova opportunità all’integrazione scolastica viene dalla stipula dell’Accordo di programma regionale del Lazio sull'integrazione scolastica approvato con Delibera della Giunta Regionale Lazio n° 33 del 25/01/2008. Esso fra l’altro prevede l’obbligo della Regione di attivare un Gruppo di pilotaggio interassessorile che approva annualmente un piano di interventi coi relativi finanziamenti, [...]

2024-10-15T15:40:13+02:0005-05-2018|

554. Più luci che ombre nel decreto legislativo sull’inclusione scolastica (DLgs 66/17 come modificato da DLgs 96/19)

Scheda pubblicata il 19/05/2017 e aggiornata il 30/10/2019   Aggiornamento importante del 30/8/2019 Il 7/8/2019 è stato emanato il D.Lgs n° 96/19 (pubblicato in G.U. il 28/8 e che entrerà quindi in vigore dal 12/9/2019) che ha introdotto importanti e attese modifiche al testo originale del D.Lgs. n° 66/17. Infatti già il comma n° 184 della legge n° 107/15 (cosiddetta della "buona scuola") prevedeva [...]

2024-10-25T13:14:40+02:0019-05-2017|

542. Il diritto allo studio degli alunni con disabilità prevale sui vincoli di bilancio (Corte Cost. 275/16)

Scheda pubblicata il 21/12/2016 e aggiornata il 28/05/2024 Il 16 Dicembre 2016 la Corte costituzionale ha depositato la sentenza n° 275/16 con la quale ha dichiarato incostituzionale una norma della Regione Abruzzo concernente le spese per il trasporto a scuola degli alunni con disabilità. La sentenza è di enorme importanza, in quanto si fonda sull’art. 38 della Costituzione e sulle sentenze [...]

2024-05-28T15:45:03+02:0021-12-2016|

528. Linee guida della Regione Lazio per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione a.s. 2016-2017

Scheda pubblicata il 1/07/2016    La regione Lazio ha emanato la Determinazione prot n° G06262 del 01/06/2016 con la quale si trasmettono le linee guida e la modulistica per le procedure relative all'assegnazione dell'assistenza per l'autonomia e la comunicazione degli alunni con cecità e sordità per le scuole di ogni ordine e grado e per quelli con altre disabilità limitatamente alle scuole secondarie di secondo [...]

2024-10-14T16:50:11+02:0001-07-2016|

511. Commento alla legge regionale Puglia n° 31/15 sulla riassegnazione delle competenze delle province

  Scheda pubblicata /24/11/2015   La Regione Puglia ha finalmente approvato la legge regionale n° 31/2015 concernente l'assegnazione delle competenze provinciali in applicazione della legge Delrio n° 56/14. Richiamiamo l'attenzione sui seguenti aspetti: 1. Nella legge regionale non si parla espressamente di diritto allo studio, nè di diritto al trasporto gratuito, nè di nomina per gli assistenti per l'autonomia [...]

2024-10-14T16:54:43+02:0024-11-2015|

511. Commento alla legge regionale Puglia n° 31/15 sulla riassegnazione delle competenze delle province

Scheda pubblicata il 24/11/2015   La Regione Puglia ha finalmente approvato la legge regionale n° 31/2015 concernente l'assegnazione delle competenze provinciali in applicazione della legge Delrio n° 56/14. Richiamiamo l'attenzione sui seguenti aspetti: 1. Nella legge regionale non si parla espressamente di diritto allo studio, nè di diritto al trasporto gratuito, nè di nomina per gli assistenti per l'autonomia [...]

2024-11-04T11:38:27+01:0024-11-2015|

504. Discutibile ordinanza del TAR Campania (1613/15)

Scheda pubblicata il 30/09/2015 Al Tar Campania era stato richiesto di emettere un provvedimento cautelare in via di urgenza su una richiesta di assistente per l’autonomia e la comunicazione per un alunno con disabilità, rifiutata dall’Ente locale. Cosi si esprime nella scarna motivazione di rifiuto della sospensiva il TAR con l’Ordinanza n° 1613 del 9/9/2015: “Considerato [...]

2024-10-31T15:55:54+01:0030-09-2015|
Torna in cima