589. I posti organici di sostegno vanno istituiti sulla base delle effettive esigenze degli alunni con disabilità (TAR Lazio 149/19)

Scheda pubblicata il 20/01/2019 e aggiornata il 1/03/2019   Il TAR Lazio con la Sentenza n° 149/2019, pubblicata il 7/01/2019 ha annullato la formulazione degli organici di sostegno della Regione siciliana per il 2019, per eccesso di potere, nella specie insufficiente istruttoria circa le effettive esigenze degli alunni con disabilità. L’Ufficio Scolastico Regionale, in presenza di [...]

2024-10-30T16:17:05+01:0010-01-2019|

590. La legge di stabilità 2019 “cambia” in peggio il D.Lgs. n° 59/17 sulla formazione iniziale dei docenti (L. n° 145/18)

  Scheda pubblicata il 10/01/2019 e aggiornata il 8/02/2019 La legge di stabilità per il 2019 n° 145/18, discutibile per molti aspetti, è decisamente inaccettabile per il comma 792 che modifica radicalmente il D.Lgs. n° 59/17 sulla formazione iniziale dei docenti delle scuole secondaria curricolari e per il sostegno, azzerando tutte le conquiste che la FISH era riuscita [...]

2024-10-11T12:45:55+02:0010-01-2019|

584. Ordinanza su aumento di ore valide per più anni (Trib. Trapani n° 29768388s e Trib. Marsala n° 33490858s)

Scheda pubblicata il 17/10/2018 e aggiornata il 17/10/2018   Il Tribunale civile di Trapani (ordinanza n. 29768388s del 25 Maggio 2018) ed il Tribunale civile di Marsala (ordinanza 33490858s del 27/6/2018) hanno pronunciato  due importanti provvedimenti a favore dei diritti degli alunni con disabilità. Il primo provvedimento riguarda un alunno di scuola primaria che richiedeva l’aumento delle ore [...]

2024-10-14T16:33:59+02:0017-10-2018|

569. Il Consiglio di Stato riafferma la propria giurisdizione e condanna l’amministrazione scolastica al risarcimento dei danni non patrimoniali per l’assegnazione di poche ore di sostegno (759/18)

  Scheda pubblicata il 12/04/2018   Un gruppo di genitori di alunni con disabilità, ai quali l'USR dell'Abruzzo aveva assegnato un numero di ore di sostegno inferiore a quelle richieste, ha proposto ricorso al TAR. In corso di causa e prima della sentenza del TAR l'Amministrazione aveva integrato il numero di ore di sostegno [...]

2024-10-31T13:18:43+01:0012-04-2018|

570. Il CdS afferma il diritto al massimo delle ore di sostegno e ad un docente specializzato che conosca la LIS (Sent. 758/18)

Scheda pubblicata il 12/04/2018e aggiornata il 24/04/2018   L'affidataria di un'alunna sorda che si avvaleva della LIS (Lingua Italiana dei Segni) ha proposto ricorso al TAR perchè in una scuola media erano state assegnate solo 12 ore di sostegno rispetto alle 18 richieste dalla scuola e perchè l'insegnante non conosceva la LIS. Il TAR ha accolto pienamente [...]

2024-10-31T13:06:04+01:0012-04-2018|

566. Il TAR Puglia ha riconosciuto il diritto alla rifusione delle spese sopportate dai ricorrenti (Sent. 415/16)

  Scheda pubblicata il 27/03/2018 I genitori di un alunno con disabilità grave frequentante la scuola dell'infanzia hanno proposto ricorso al TAR contro l'assegnazione di sole 8 ore settimanali di sostegno rispetto alle 25 richieste come per legge. A seguito del ricorso l'amministrazione, prima della sentenza del TAR, ha aumentato il numero delle ore secondo la richiesta della [...]

2024-10-31T13:38:13+01:0027-03-2018|

556. Il decreto sulla formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di secondo grado (D.Lgs. 59/17)

Scheda pubblicata il 12/06/2017 e aggiornata il 10/01/2019   AGGIORNAMENTO IMPORTANTE DEL 10/01/2019 La legge di stabilità per il 2019 n° 145/18 al comma 792 modifica radicalmente quanto previsto dal D.Lgs. 59/17 sotto descritto. Pertanto si rinvia alla scheda n° 590. La legge di stabilità 2019 “cambia” in peggio il D.Lgs. n° 59/17 sulla formazione iniziale dei docenti (L. [...]

2024-10-30T18:37:45+01:0012-06-2017|

554. Più luci che ombre nel decreto legislativo sull’inclusione scolastica (DLgs 66/17 come modificato da DLgs 96/19)

Scheda pubblicata il 19/05/2017 e aggiornata il 30/10/2019   Aggiornamento importante del 30/8/2019 Il 7/8/2019 è stato emanato il D.Lgs n° 96/19 (pubblicato in G.U. il 28/8 e che entrerà quindi in vigore dal 12/9/2019) che ha introdotto importanti e attese modifiche al testo originale del D.Lgs. n° 66/17. Infatti già il comma n° 184 della legge n° 107/15 (cosiddetta della "buona scuola") prevedeva [...]

2024-10-25T13:14:40+02:0019-05-2017|

552. Importante sentenza del Consiglio di Stato sulle ore di sostegno e sulla competenza dei TAR (CdS 2023/17)

Scheda pubblicata il 5/05/2017 e aggiornata il 12/05/2017   Il Consiglio di Stato con la sentenza n° 2023 del 23/3/2017 ha confermato una sentenza del TAR Toscana con la quale veniva annullato il provvedimento dell'Amministrazione scolastica che aveva assegnato un numero di ore di sostegno inferiore a quelle proposte dal GLHO nel PEI. L'Amministrazione aveva proposto [...]

2024-10-31T14:14:18+01:0005-05-2017|

428. La magistratura riconosce il diritto alla continuità didattica del sostegno (TAR Palermo Sent. 1813/11 e TAR Lazio Ord. Sosp. 16/07/12)

Scheda pubblicata il 4/04/2016 e aggiornata il 4/06/2019   Già il Consiglio di Stato con Sentenza n° 3104/09 aveva affermato il diritto alla continuità educativa degli assistenti per l'autonomia e la comunicazione forniti dagli Enti Locali; solo per inciso aveva accennato a tale diritto anche nei confronti degli insegnanti per il sostegno. Specificamente nei confronti dei docenti per il sostegno sono intervenute [...]

2024-10-30T16:31:48+01:0004-04-2016|

519. Il TAR Campania riafferma l’importanza del PEI nel fissare il numero delle ore di sostegno (Sent. 252/16)

Scheda pubblicata il 25/03/2016 e aggiornata il 8/04/2016   Il TAR Campania con la sentenza n° 252/16 ha rigettato il ricorso della famiglia di un alunno che, avendo assegnate 18 ore settimanali di sostegno come richiesto nel PEI, pretendeva un numero di ore di sostegno pari a tutta la durata dell'orario di frequenza scolastica. La sentenza è interessante [...]

2024-10-31T14:17:49+01:0025-03-2016|

518. Il TAR Lazio chiarisce l’esclusiva competenza delle ASL nelle certificazioni per l’inclusione scolastica (Sent. 2093/16)

Scheda pubblicata il 17/03/2016 e aggiornata il 18/03/2016 La Regione Lazio aveva emanato nel 2009 la circolare n° 18157/D4/00 che consentiva le certificazioni per l'inclusione scolastica, oltre che alle ASL, anche ad Aziende ospedaliere, Centri universitari, centri convenzionati ai sensi dell'art. 26 della L. n° 833/78 e a centri accreditati ai sensi del D.lgs n° 502/92. Essendo negli [...]

2024-10-31T14:20:09+01:0017-03-2016|

514. Rafforzato il diritto al docente per il sostegno specializzato (DM 326/15)

Scheda pubblicata il 10/02/2016   Il MIUR con D.M. n° 326/15 ha dettato due norme che garantiscono per la nomina di supplenti per il sostegno la priorità a quanti siano in possesso del titolo di specializzazione conseguito anche dopo i normali termini di scadenza per l'inserimento nelle graduatorie. La prima norma contenuta nel comma 1 dell'art. 2 del D.M. stabilisce che [...]

2024-10-31T15:49:16+01:0010-02-2016|

509. Discutibile Nota dell’USR Veneto sull’assegnazione di ore di sostegno (Nota 13445/15)

Scheda pubblicata il 9/11/2015    L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto con Nota prot. n° 13445 del 27/07/2015 ha stabilito, tra l'altro, che agli alunni certificati con disabilità non grave ai sensi dell'art. 3 comma 1 della l. n° 104/92 vengano assegnate ore di sostegno con rapporto 1 a 4, cioè sarebbero 6 ore per la scuola dell'infanzia e primaria e [...]

2024-10-31T15:52:26+01:0009-11-2015|

507. Le supplenze brevi sono ancora possibili (Note 24306/16, 25141/15 e 2116/15)

Scheda pubblicata il 6/10/2015 e aggiornata il 18/11/2016   Anche a seguito dell'approvazione della legge n° 107/15 sulla Buona Scuola, che prevede anche l'eliminazione delle supplenze brevi tramite l'utilizzo dell'organico potenziato che dal prossimo novembre verrà assegnato alle singole scuole, il MIUR ha emanato il 10/08/2015 la Nota prot. n° 25141/15 con la quale vieta le supplenze brevi per [...]

2024-10-29T12:00:30+01:0006-10-2015|
Torna in cima