
Materiali utili per la scuola ai tempi del Coronavirus
Pagina in continuo aggiornamento. Si consiglia di tornare a visitarla periodicamente.
In questi tempi che stanno rivoluzionando la vita di tutti e dove si susseguono continuamente delle novità, vogliamo offrire un punto di raccolta dove le famiglie, le sezioni AIPD e tutte le persone interessate possano trovare materiali e informazioni utili e aggiornate per quanto riguarda la scuola, che sta riprendendo la didattica in presenza dopo quella a distanza che si è resa necessaria.
Abbiamo pensato che questo possa essere un modo adeguato ai tempi per rimanere vicini alle nostre famiglie, anche se a distanza!
Se avete altri materiali che ritenete utile condividere, potete scrivere a scuola@aipd.it inviando i link dei materiali reperibili on-line.
ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Nota del Ministero della Salute di “Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19” del 31/12/2022
Nuovo sito del Ministero dedicato al rientro in aula in questo anno scolastico: documenti, informazioni, monitoraggi e notizie che verranno costantemente aggiornate.
LA Nota Ministeriale n° 1199/22 invia alle scuole sintesi delle principali indicazioni dell’ISS per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico in vista dell’avvio dell’a.s. 2022/2023
La Nota Ministeriale n° 1998/22 sintetizza le indicazioni dell’ISS per mitigare le infezioni da COVID-19 a scuola per l’a.s. 2022/23.
Approfondimento nella scheda AIPD n° 690
ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Il MI nella sezione del sito #iotornoascuola ha aggiornato il Vademecum per la nuova gestione dei casi positivi a scuola
Il D.M. n° 82/22 ha trasmesso l’aggiornamento del Piano Scuola 2021/2022 a seguito della cessazione dello stato di emergenza da Covid-19
Il DL n° 24 del 24/3/2022 e la CM n° 410/22 prevedono le nuove disposizioni sulla gestione dei contagi valide dal 1 aprile. Approfondimento nella scheda n° 684
Il MI nella sezione del sito #iotornoascuola ha aggiornato le FAQ e predisposto un Vademecum per la nuova gestione dei casi positivi a scuola
Il DL n° 5 del 4/2/2022 prevede nuove modalità nella gestione di casi positivi a scuola. Approfondimento nella scheda AIPD n° 680
La C.M. n° 71/22 prevede la possibilità per gli alunni con disabilità di frequentare in presenza anche quando la classe è posta in DAD. Approfondimento nella scheda AIPD n° 678
Il DL n° 4/22 prevede distribuzione gratuita delle mascherine FFP2 per alunni in autosorveglianza e test antigenici gratuiti anche per la primaria
Con il DL n° 1/22 vengono fornite le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività al COVID-19 a scuola
Nota del Min. Salute su possibilità di tamponi salivari invece che naso-orofaringei per “individui fragili con scarsa capacità di collaborazione”.
Nota del 6/11/2021 con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività al COVID-19 a scuola
Sito del MI dedicato al rientro in aula a settembre: norme, indicazioni, FAQ e notizie costantemente aggiornate
Diramato dal MI il Protocollo sicurezza stipulato con le OO.SS. per il corretto avvio del prossimo a.s.
Il D.M. n° 257 del 6/8/2021 ha diffuso il Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative
in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022
Il Ministero ha inviato alle scuole la Nota n° 1107/21 con le indicazioni del CTS per l’avvio del prossimo anno scolastico
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Rischio alto di non garantire nei fatti la partecipazione degli alunni con disabilità.
Commento nella scheda AIPD n° 665
Da dopo Pasqua scuole aperte anche nelle zone Rosse.
Commento nelle schede AIPD n° 662
Le famiglie posso chiedere alle proprie scuole di attivare la didattica in presenza con un gruppo di compagni inviando questa lettera compilata e adattata alla propria situazione.
Garantito per gli alunni con disabilità insieme ad un gruppo di compagni anche nelle zone rosse
Commento nelle schede AIPD n° 660 e 659
Anche quest’anno gli Esami di Stato del I e del II ciclo saranno diversi a causa della pandemia
Commento nella scheda AIPD n° 658
Il DPCM del 3 dicembre prevede la didattica in presenza al 75% nelle superiori.
Commento nella scheda AIPD n° 652
Nota del MIUR su modalità di lavoro agile per il personale scolastico.
Commento nella scheda AIPD n° 649
Confermata l’inclusione per alunni con disabilità: didattica in presenza con un gruppetto di compagni.
Commento nella scheda AIPD n° 648
Il DPCM del 13 ottobre sulle misure per contrastare il contagio.
Commento nella scheda AIPD n° 646
Ordinanza del MIUR sugli alunni certificati immunodepressi o con gravi patologie.
Commento nella scheda AIPD n° 646
Sito del MIUR che raccoglie tutte le informazioni, notizie, recapiti e documenti istituzionali sul rientro a scuola a settembre. In continuo aggiornamento
Breve cartone animato che spiega ai bambini le nuove regole per stare a scuola in sicurezza
Conferenza Stampa di Conte, Azolina, De Micheli e Speranza per presentare le misure previste per la riapertura delle scuole a settembre
Con la Nota Dipartimentale n° 1248/2020 il MIUR ha confermato il sostegno solo agli alunni che non hanno potuto rinnovare la documentazione.
Commento nella scheda AIPD n° 643
Il MIUR ha pubblicato il Piano Scuola 2020/21 per la ripresa della scuola a settembre.
Commento nella scheda AIPD n° 641
Memoria della FISH all’Osservatorio per l’inclusione del Ministero sulle attenzioni da avere per la riapertura della scuola a settembre.
ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Indagine on-line predisposta dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR per avere dalle famiglie un quadro realistico sugli effetti della Didattica a Distanza. Invitiamo tutti a compilarlo.
Le famiglie devono chiedere urgentemente la convocazione dei GLO.
Chiarimenti nella scheda AIPD n° 639. Il MIUR ricorda: malgrado il Coronavirus è indispensabile formulare i PEI provvisori (Nota n° 1041/20)
Una nuova Nota Ministeriale, bizzarra e probabilmente anche illegittima, dà la possibilità ai DS di reiscrivere anche alunni in 5 superiore dopo gli esami.
Dettagli nella scheda AIPD n° 640
Sì, tranne in 3 media e in 5 superiore.
Tutti i chiarimenti nella scheda AIPD n° 638. Ripetenze alunni con disabilità a.s. 2019/2020: la nota del MIUR chiarisce gli effetti limitati di questa possibilità (Nota 793/20)
Le nuove modifiche descritte nell’aggiornamento della scheda AIPD n° 632. Il Decreto Legge sulla conclusione dell’a.s. 2019/2020 e l’avvio dell’a.s. 2020/2021 (DL 22/2020)
Descritta nella scheda AIPD n° 635. Valutazione degli alunni nell’anno scolastico 2019-20 al tempo del Coronavirus (OM 11/20)
Descritta nella scheda AIPD n° 637. Esami del Secondo Ciclo al tempo del Coronavirus a.s. 2019-2020 (OM 10/20)
Descritta nella scheda AIPD n° 636. Esami del primo ciclo al tempo del Coronavirus a.s. 2019-2020 (OM 9/20)
La presidente dell’AIPD Nazionale risponde alla lettera del Ministro Azzolina sulla didattica a distanza per gli alunni con disabilità per esternare insoddisfazione e chiedere misure più concrete
Lettera del Ministro Azzolina che risponde a quella dalla FISH di qualche settimana fa
Modello di lettera (aggiornato al 30/4/2020) che le famiglie possono adattare alla propria situazione e inviare al proprio dirigente scolastico per sollecitare l’attivazione o il miglioramento della didattica a distanza per il proprio figlio con disabilità
Prima ordinanza del Tribunale di Roma commentata nella scheda AIPD n° 633. Le ore di sostegno sono garantite anche all’epoca del Coronavirus (Ord. Trib. Roma 9/4/2020)
#LaScuolaNonSiFerma: potenziata alleanza Rai-MIUR. Al via palinsesto dedicato e lezioni in tv per alunni e studenti che sono a casa per l’emergenza coronavirus. Leggi qui il Comunicato del MIUR
Nota operativa per l’assegnazione alle scuole dei fondi previsti dall’art. 120 DL 18/2020 per la didattica a distanza, soprattutto per l’acquisto di strumenti informatici da destinare agli alunni meno abbienti
Informativa del Ministro Azzolina al Senato sulle iniziative per la prosecuzione dell’anno scolastico alla luce dell’emergenza sanitaria in corso (attivare l’audio nel video)
Lettera della FISH nazionale al Ministro Azzolina per chiedere di sollecitare tutte le scuole ad attivare forme di didattica a distanza per tutti gli alunni con disabilità
L’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR offre un spazio gratuito per la didattica inclusiva da casa con webinar di formazione e piattaforme di confronto e supervisione per docenti
Su Sky Tg 24 del 19/3/2020 il Ministro parla delle prossime possibili misure per la scuola.
All’interno dell’area web Didattica a distanza è stato aperto questo specifico canale per supportare le scuole nella didattica a distanza per gli alunni con disabilità e altri BES, offrendo buone prassi, materiali, formazione, ecc. Pagina in continuo aggiornamento.
Sul sito del Ministero dell’istruzione è stata aperta quest’area per supportare le scuole nella didattica a distanza, offrendo materiali, formazione, riferimenti, ecc. Pagina in continuo aggiornamento.
Descritte nella scheda normativa AIPD n° 630. Emergenza Coronavirus: le Linee Guida per la didattica a distanza (Nota Dipart. 388/2020 e DL 18/2020).
Scheda normativa AIPD n° 629 che descrive questa possibilità prevista dal Decreto Legge n° 14 del 9/3/2020
Dal 7 maggio: 9 webinar e 45 workshop online gratuiti rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado. Un progetto di Fondazione Agnelli, GEDI Visual e Google, insieme a Università di Bolzano, Università LUMSA e Università di Trento
Una raccolta di tutorial, informazioni e strumenti per aiutare gli insegnanti ad organizzare la didattica a distanza, predisposto da Google
10 brevi videolezioni (7/8 minuti) per presentare ai docenti le basi e alcuni strumenti per realizzare la didattica a distanza. A cura di Scuola 2020, speciale di Rai Cultura per le scuole italiane.
Gruppo privato di Facebook gestito da anni da Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger dedicato a insegnanti e genitori che si sta occupando ora di inclusione con la didattica a distanza
Area sulla didattica a distanza con norme, formazione e supporto per le scuole nel portale dell’USR Lazio in collaborazione con l’Area della Ricerca del CNR di Tor Vergata
Rete aggiornata dei CTS (Centri Territoriali di Supporto), CTI (Centri Territoriali per l’Inclusione) e Scuole Polo per l’Inclusione del Lazio che potranno assegnare in comodato d’uso sussidi tecnologici agli alunni con disabilità e altri BES per la didattica a distanza.
Brevi video per docenti e genitori su vari aspetti dell’apprendimento, realizzati da logopedisti dell’Istituto di Ortofonologia nell’ambito del progetto “IdO con Voi” in collaborazione con con la Task Force Emergenza Educativa – Sostegno psicologico del MIUR
Brevi video per docenti e genitori su vari aspetti dello sviluppo del linguaggio, realizzati da logopedisti e psicomotricisti dell’Istituto di Ortofonologia nell’ambito del progetto “IdO con Voi” in collaborazione con la Task Force Emergenza Educativa – Sostegno psicologico del MIUR
Proposte di piattaforme, strumenti, giochi e lavagne condivise per la didattica a distanza per scuola dell’infanzia e primaria, predisposte da “Repository Docenti Virtuali”